barbara.segatto@unipd.it
Ricercatrice confermata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08). E’ stata membro del Direttivo Nazionale dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) dal 2007 al 2010. E’ membro del Comitato Scientifico del CIRF (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia) dal 2005. Segretaria di redazione della rivista on-line IJSE (Italian Journal of Sociology of Education).
Attività di ricerca
I miei principali interessi di ricerca si sviluppano attualmente in due ambiti: famiglia e sue trasformazioni all’interno del ciclo di vita ed in relazione ai cambiamenti sociali; processi culturali e formativi in diversi contesti sociali.
Attività didattica
Ha tenuto gli insegnamenti di: Sociologia della famiglia presso il CdL in Educatore Sociale Culturale e Territoriale, Sociologia della Famiglia e della Comunità presso il CdL Servizio Sociale, e Politiche e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi presso il CdL Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi.
Pubblicazioni
- Scanagatta S., Segatto B. (a cura di) (2007). Le nuove macchine sociali. Giovani tra internet, cellulari e mode. Milano, FrancoAngeli (pp. 1-264).
- Segatto B. (2007). Qualità percepita: vissuto dei cittadini dei servizi sanitari del Veneto. In S. Scanagatta e A. Furlanetto (a cura di) Voci e consenso in sanità. Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto. Milano, FrancoAngeli, pp. 91-126.
- Scanagatta S. e Segatto B. (2008). La frontiera della cittadinanza. Trento, Erickson (pp. 1-168).
- Fabbris L., Scanagatta S., Scarsi E. e Segatto B. (2009). Capitale sociale per incrementare capitale umano nei laureati. In Fabbris (a cura di) Dal Bo all’Agorà. Il capitale umano investito nel lavoro. Padova, Cleup, pp.33-56.
- Segatto, B., Moro, A., Bison C. (2010). La valutazione di soddisfazione delle coppie aspiranti all’adozione nei percorsi di formazione del servizio pubblico e degli enti autorizzati, Servizio Sociale, pp. 35-44.